giovedì 5 aprile 2007

Conto alla rovescia…pronti per la 10° Conferenza Utenti??

Ragazzi siamo finalmente al via, il 18 è vicinissimo e se non vi siete ancora iscritti è veramente un problema serio!!!..Comunque si è ancora in tempo e c’è ancora spazio all’Auditorium del Massimo, programma ricchissimo e imperdibile User Party con Grazia Di Michele……

Per i ritardatari iscrivetevi ora!

Il GIS sale in ….Cattedra!!!

Aspettando la conferenza continua l’Accademia del GIS ...Dove?

In Bicocca a Milano il 13 con il tema della Protezione Civile ed il 16 a Villa Cambiaso a Genova con il focus sulla Sostenibilità.
Grandi temi e relazioni di grande spessore…partecipa anche un ministro….non male!!!

Per informazioni e scaricare i programmi www.gisitinera.it

ArcGIS Explorer - Il giro del mondo con il GIS.....

mercoledì 4 aprile 2007

Vacanza Studio??? Sì grazie!!!!

DIGEO International Summer School... il GIS sotto il mare a Santa Cesarea Terme a Lecce....
Un corso di GIS&Telerilevamento con un corso di Diving mirato al conseguimento del brevetto internazionale SSI. Le immersioni, effettuate con l’utilizzo in barca di dispositivi GPS, permetteranno l’analisi dei fondali marini e la raccolta di informazioni da integrare nel GIS e da utilizzare per validare i risultati dell’elaborazione dei dati satellitari.

Per ulteriori informazioni ...http://www.spacedat.com/summerschool.html

Tutti Aggiornati...

I veri Gissisti ESRI – Italiani, quelli in manutenzione sono tutti aggiornati alla 9.2.....processo completato...si spera….

E per sapere tutte ma proprio tutte le novità della nuova release....>>

IFM e il Geo Call Center

L’obiettivo dell’azienda che acquista il GEO CALL CENTER è quello di migliorare la qualità percepita dagli utenti, che si manifesta normalmente diversa da quella pianificata ed erogata dalle strutture municipali/aziende di servizi pubblici, e che passa necessariamente attraverso la qualificazione del contatto, cioè del front-office.
Con Geo Call Center (sviluppato con tecnologia ESRI) indentifichiamo un Sistema che integra le funzioni di un Call Center alle capacità di un GIS con l’obiettivo di migliorare la qualità percepita dal cliente interno ed esterno, oltrechè ridurre i costi operativi e di intervento (fatto salvo l’investimento iniziale in comunicazione, modelling organizzativo e tecnologia).
Le principali caratteristiche della Sezione Geo nel Sistema Geo Call Center sono di :
- creazione di Campagne con competenze specifiche su aree tematiche e/o classi di clienti tramite ricerche topologiche GIS;
- riconoscimento automatico chiamante tramite Call Line Identification e/o Number Identification;
zoom automatico sul chiamante;
- attivazione automatica di profili custom all’operatore;
- generazione automatica di tag topologici.
Possibili ulteriori applicazioni:
- Richiamata automatica di utenti, a fronte della chiusura di un guasto, con la possibilità per il chiamato di decidere di parlare con un operatore (il richiamo automatico andrebbe fatto solo per alcune tipologie di guasto)
- Chiusura automatica degli ordini da parte dei tecnici che intervengono.
- Servizi di outbound automatico per il servizio di viabilità invernale: viene chiamata una lista di persone che deve dare la sua disponibilità o meno a partecipare al servizio. Va stabilito se il servizio può essere espletato da risponditori automatici o da agenti umani.
- Servizi di outbound automatico per avvertire utenti di alcune zone della pulizia della sua strada (in modo che possa ricordarsi di non parcheggiare la sua auto).
- Servizi di GeoMarketing

Per maggiori informazioni visitate il sito
http://www.gis.ifminfomaster.com

IFM - SPORTELLO TURISTICO

E’ una applicazione di Geo Call Center che integra le tecniche di:

-GIS (Geographical Information System)
-CTI (Computer Telephony Integration)
-CRM (Customer Relationship Management)

con l’obiettivo di :
- migliorare la qualità dei servizi percepita dall’utente
- unificare diversi servizi tramite un unico sportello- diversificare le attività del personale interno
- dare informazioni complete ed aggiornate in modo semplice ed immediato
Vantaggi per l’ente erogatore:
- Possibilità di concentrare esigenze differenti
- Elevare la qualità dei servizi proposti
- Aumentare la raggiungibilità delle informazioni messe a disposizione degli utenti
- Diminuire i tempi ed i costi dei servizi
- Aumentare la durata dei servizi fino alle 24 ore
- Autonomia nella gestione dei servizi e delle informazioni
Vantaggi per l’utente:
- Possibilità di reperire informazioni in ogni momento
- Conoscere la dislocazione di servizi rispetto alla propria posizione
- Comunicare direttamente con il gestore del punto d’interesse selezionato
- Decidere il proprio itinerario- Approfondire il dettaglio delle informazioni in modo progressivo

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito
http://www.gis.ifminfomaster.com

L'Urbanistica diventa Multietnica, e come al solito...il GIS aiuta....

Un’ Urbanistica che cerca di capire le dinamiche Multi etniche? Ma esiste una corrente di pensiero di questo tipo? Certo! È quello che sta realizzando la rete di “Urbis et Orbis” promossa dal Prof. Ing. Corrado Beguinot Presidente della Fondazione della Rocca. Nuove geografie, differenti società e rinnovate economie emergono nella riconfigurazione del territorio europeo, sia a seguito dell’allargamento dell’ Unione, sia in conseguenza del rafforzamento delle relazioni mediterranee in previsione dell’area di libero scambio del 2010. Forme nuove di mobilità intervengono sconvolgendo l’antico principio della stanzialità. L’obiettivo di contribuire al dialogo Euro-Mediterraneo sui temi della qualità, dello sviluppo e della trasformazione del territorio con un percorso di confronto internazionale è un cammino che deve essere impostato e aperto al più presto, con urbanisti e pianificatori di città e territori mediterranei, con particolare riferimento alla realtà dei paesi frontalieri di cultura islamica e deve essere finalizzato alla promozione di una cultura della pace. La Prof. Angela Poletti del Politecnico di Milano, responsabile della Rete per la Lombardia, promuove il GIS e tematiche Multi etniche, con studi e applicazioni GIS per capire il Disagio Urbano e le relazioni del territorio urbano e le scelte di residenza delle diverse etnie. A Giugno un convegno ed una serie di incontri sul tema, ovviamente in ambito GISItinera, per saperne di più angela.poletti@polimi.it