Un’ Urbanistica che cerca di capire le dinamiche Multi etniche? Ma esiste una corrente di pensiero di questo tipo? Certo! È quello che sta realizzando la rete di “Urbis et Orbis” promossa dal Prof. Ing. Corrado Beguinot Presidente della Fondazione della Rocca. Nuove geografie, differenti società e rinnovate economie emergono nella riconfigurazione del territorio europeo, sia a seguito dell’allargamento dell’ Unione, sia in conseguenza del rafforzamento delle relazioni mediterranee in previsione dell’area di libero scambio del 2010. Forme nuove di mobilità intervengono sconvolgendo l’antico principio della stanzialità. L’obiettivo di contribuire al dialogo Euro-Mediterraneo sui temi della qualità, dello sviluppo e della trasformazione del territorio con un percorso di confronto internazionale è un cammino che deve essere impostato e aperto al più presto, con urbanisti e pianificatori di città e territori mediterranei, con particolare riferimento alla realtà dei paesi frontalieri di cultura islamica e deve essere finalizzato alla promozione di una cultura della pace. La Prof. Angela Poletti del Politecnico di Milano, responsabile della Rete per la Lombardia, promuove il GIS e tematiche Multi etniche, con studi e applicazioni GIS per capire il Disagio Urbano e le relazioni del territorio urbano e le scelte di residenza delle diverse etnie. A Giugno un convegno ed una serie di incontri sul tema, ovviamente in ambito GISItinera, per saperne di più angela.poletti@polimi.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento