Che il GIS sia una tecnologia versatile lo si sapeva, e lo sa bene anche OperaeGIS strumento nato per la per la pianificazione ed il coordinamento delle risorse per la gestione della Segnaletica Stradale; progettare e organizzare il “risultato” è il nuovo modo di gestire le attività di manutenzione del patrimonio stradale.
La Pubblica Amministrazione è di fronte alla sfida di contenere i costi e migliorare le prestazioni, ciò comporta necessariamente la ristrutturazione dei processi che gli Enti Pubblici impegnano per svolgere i propri compiti ed il GIS ci aiuta in questo impegno.
OperaeGIS si evolve come strumento dinamico e flessibile che consente di raccogliere, organizzare ed elaborare le informazioni e le azioni per gestire le attività di manutenzione stradale secondo i criteri e le priorità scelti dall’utente, organizzando in tempo reale le attività preposte alla gestione della segnaletica e facendo si che le risorse per la manutenzione siano “gestite” e non solo “impegnate”.
In sintesi con il Sistema OperaeGIS si può:
Semplificare l’azione iniziale di raccolta e registrazione delle informazioni sul campo avvalendosi di moderna tecnologia mobile, rilevazione satellitare ed ambiente GIS;
Gestire in maniera dinamica e storicizzata la banca dati, per report ed attività manutentive;
Condividere le informazioni, alfanumeriche e cartografiche in tempo reale sulla rete internet/intranet, con differenziati livelli di accesso;
OperaeGIS è realizzato in ambiente standard ESRI, con il supporto della tecnologia ArcGIS Server e Desktop, consentendo l’integrazione coi sistemi di gestione più comunemente utilizzati nelle P.A. garantendo possibili ulteriori sviluppi per assolvere alle necessità delle stesse che si presentassero successivamente, come ad esempio l’integrazione con il Catasto Strade.
Maggiori e dettagliate informazioni sono disponibili presso il sito www.operaegis.it, ove è presente anche un’area Demo.
La Pubblica Amministrazione è di fronte alla sfida di contenere i costi e migliorare le prestazioni, ciò comporta necessariamente la ristrutturazione dei processi che gli Enti Pubblici impegnano per svolgere i propri compiti ed il GIS ci aiuta in questo impegno.
OperaeGIS si evolve come strumento dinamico e flessibile che consente di raccogliere, organizzare ed elaborare le informazioni e le azioni per gestire le attività di manutenzione stradale secondo i criteri e le priorità scelti dall’utente, organizzando in tempo reale le attività preposte alla gestione della segnaletica e facendo si che le risorse per la manutenzione siano “gestite” e non solo “impegnate”.
In sintesi con il Sistema OperaeGIS si può:
Semplificare l’azione iniziale di raccolta e registrazione delle informazioni sul campo avvalendosi di moderna tecnologia mobile, rilevazione satellitare ed ambiente GIS;
Gestire in maniera dinamica e storicizzata la banca dati, per report ed attività manutentive;
Condividere le informazioni, alfanumeriche e cartografiche in tempo reale sulla rete internet/intranet, con differenziati livelli di accesso;
OperaeGIS è realizzato in ambiente standard ESRI, con il supporto della tecnologia ArcGIS Server e Desktop, consentendo l’integrazione coi sistemi di gestione più comunemente utilizzati nelle P.A. garantendo possibili ulteriori sviluppi per assolvere alle necessità delle stesse che si presentassero successivamente, come ad esempio l’integrazione con il Catasto Strade.
Maggiori e dettagliate informazioni sono disponibili presso il sito www.operaegis.it, ove è presente anche un’area Demo.
1 commento:
leggere l'intero blog, pretty good
Posta un commento