giovedì 15 febbraio 2007

Anche per la decima sempre al "Massimo"!!!

E siamo a 10, e vi pare poco? Quest'anno si festeggia!!!! Per gli ESRIdipendenti ( qualcuno ci scusi per la citazione ) è un appuntamento che non si può perdere...SEGNARE LE AGENDE 18 e 19 APRILE a Roma Auditorium del Massimo.
E per iscriversi? Beh prima di tutto è GRATUITO e poi basta andare alla pagina http://www.esriitalia.it/conferenza2007/index.htm
Mi raccomando fatelo subito, sapete il detto??? " Chi tardi arriva......"

La Provincia di Bergamo "promuove" il territorio.....

La Provincia di Bergamo è stata tra le prime a dimostrare interesse e sensibilità per le tecnologie territoriali con una viva tradizione applicativa ed una capacità e professionalità consolidata.
Dal marzo 2006, con il supporto di One Team Srl, ha rinnovato il suo servizio di consultazione on line. SITer@ nasce per dare visibilità ai dati cartografici informatizzati e banche dati associate, raccolti ed elaborati dalla Provincia.
Lo scopo è quello di rendere tutto questo contenuto informativo maggiormente fruibile agli enti e a quanti intendono approfondire la conoscenza delle caratteristiche e delle peculiarità del territorio provinciale.


Il servizio di consultazione della cartografia è realizzato con la piattaforma ESRI utilizzando ArcIMS, ArcGIS tra le novità del servizio:
- Nuova veste grafica del sito.
- Raggruppamento per aree tematiche delle cartografie.
- Accesso alla cartografia per ambito territoriale.
- Nuove funzionalità per il download di dati vettoriali, immagini e file PDF.
- Nuova interfaccia per la navigazione interattiva della cartografia che permette di visualizzare la legenda contestualmente alla cartografia, impostare la scala di visualizzazione/stampa, visualizzare le coordinate cliccando sulla cartografia e stampare in formato A3 e A4 la cartografia visualizzata.
E per saperne di più.....
http://www.provincia.bergamo.it/Provpor/provBgViewEditorialNewsProcess.jsp?editorialID=30327

lunedì 12 febbraio 2007

Con il GIS …non si rimane mai per strada!!!……

Che il GIS sia una tecnologia versatile lo si sapeva, e lo sa bene anche OperaeGIS strumento nato per la per la pianificazione ed il coordinamento delle risorse per la gestione della Segnaletica Stradale; progettare e organizzare il “risultato” è il nuovo modo di gestire le attività di manutenzione del patrimonio stradale.
La Pubblica Amministrazione è di fronte alla sfida di contenere i costi e migliorare le prestazioni, ciò comporta necessariamente la ristrutturazione dei processi che gli Enti Pubblici impegnano per svolgere i propri compiti ed il GIS ci aiuta in questo impegno.
OperaeGIS si evolve come strumento dinamico e flessibile che consente di raccogliere, organizzare ed elaborare le informazioni e le azioni per gestire le attività di manutenzione stradale secondo i criteri e le priorità scelti dall’utente, organizzando in tempo reale le attività preposte alla gestione della segnaletica e facendo si che le risorse per la manutenzione siano “gestite” e non solo “impegnate”.
In sintesi con il Sistema OperaeGIS si può:
Semplificare l’azione iniziale di raccolta e registrazione delle informazioni sul campo avvalendosi di moderna tecnologia mobile, rilevazione satellitare ed ambiente GIS;
Gestire in maniera dinamica e storicizzata la banca dati, per report ed attività manutentive;
Condividere le informazioni, alfanumeriche e cartografiche in tempo reale sulla rete internet/intranet, con differenziati livelli di accesso;
OperaeGIS è realizzato in ambiente standard ESRI, con il supporto della tecnologia ArcGIS Server e Desktop, consentendo l’integrazione coi sistemi di gestione più comunemente utilizzati nelle P.A. garantendo possibili ulteriori sviluppi per assolvere alle necessità delle stesse che si presentassero successivamente, come ad esempio l’integrazione con il Catasto Strade.
Maggiori e dettagliate informazioni sono disponibili presso il sito
www.operaegis.it, ove è presente anche un’area Demo.